28 gennaio 2025
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha esaminato quindici leggi regionali e ha quindi deliberato di impugnare la legge della Regione Sardegna n. 20 del 05/12/2024, recante “Misure urgenti per l'individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all'installazione e promozione di impianti a fonti di energia rinnovabile (FER) e per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi”, in quanto talune disposizioni, eccedendo dalle competenze statutarie e ponendosi in contrasto con la normativa statale ed europea in materia di energia e di beni culturali e paesaggistici, violano gli articoli 117, primo comma, secondo comma, lettera m) e s), e terzo comma, della Costituzione, nonché i principi di uguaglianza di cui all’art. 3 della Costituzione, di certezza del diritto e del legittimo affidamento e di libertà di iniziativa economica di cui all’art. 41 della Costituzione.
Inoltre, il Consiglio dei Ministri ha deliberato di non impugnare:
- la legge della Regione Lazio n. 19 del 02/12/2024, recante “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell'articolo 73, comma 1, lett. a), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42) e successive modifiche. Disposizioni varie”;
- la legge della Regione Piemonte n. 27 del 04/12/2024“Modifica alla legge regionale 8 novembre 2021, n. 27 (Istituzione di un Organismo regionale per il controllo collaborativo (ORECOL)”;
- la legge della Regione Molise n. 8 del 05/12/2024, recante “Riconoscimento della legittimità di debito fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lett. e), del d.lgs. 23 giugno 2011, n. 118, per il pagamento di un indennizzo per attività professionale resa da avvocato del libero foro per la rappresentanza e difesa della regione Molise nei procedimenti innanzi a: tribunale di Campobasso R.G. n. 1149/1993, Sent. 23 giugno 2000, n. 327; corte d’appello di Campobasso R.G. 1/2001, sentenza 23 agosto 2005, n. 222; tribunale di Campobasso R.G. 1154/1993, sentenza (parziale) 10 maggio 2001, n. 298 e sentenza (definitiva) 16 gennaio 2003, n. 22; tribunale di Campobasso R.G. 1187/1993, sentenza 18 aprile 2002, n. 224; tribunale di Campobasso R.G. 1153/1993, sentenza 15 aprile 2002, n. 217”;
- la legge della Regione Molise n. 9 del 05/12/2024, recante “Rendiconto generale della Regione Molise per l'esercizio finanziario 2022”;
- la legge della Regione Lombardia n. 20 del 06/12/2024, recante “Seconda legge di revisione normativa ordinamentale 2024”;
- la legge della Regione Puglia n. 40 del 10/12/2024, recante “XI legislatura – 26° provvedimento di riconoscimento di debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lettera a) ed e), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126”;
- la legge della Regione Campania n. 22 del 10/12/2024, recante “Modifiche alla legge regionale 7 maggio 1996, n. 11 (Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 28 febbraio 1987, n. 13, concernente la delega in materia di economia, bonifica montana e difesa del suolo)”;
- la legge della Regione Campania n. 24 del 16/12/2024, recante “Istituzione del registro regionale degli informatori scientifici del farmaco e del parafarmaco”;
- la legge della Regione Abruzzo n. 27 del 16/12/2024, recante “Premio Internazionale Sabina Santilli”;
- la legge della Regione Toscana n. 57 del 9/12/2024, recante “Disciplina dell’innovazione digitale nel territorio regionale e tutela dei diritti di cittadinanza digitale. Modifiche alla l.r. 54/2009”;
- la legge della Regione Sardegna n. 21 del 17/12/2024, recante “Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l'anno 2025”;
- la legge della Regione Sardegna n. 22 del 18/12/2024, recante “Modifica all'articolo 29, comma 4, della legge regionale n. 31 del 1998 e abrogazione della legge regionale n. 15 del 2024, in materia di dirigenti esterni”;
- la legge della Regione Sardegna n. 23 del 18/12/2024, recante “Realizzazione della Macroregione del Mediterraneo occidentale: attivazione del ruolo propositivo della Regione autonoma della Sardegna”;
- la legge della Regione Sardegna n. 25 del 18/12/2024, recante “Contributi per l'abbattimento del fitto casa studenti universitari e abrogazione di norme”.